top of page

FINALITA'

Promozione dell’impresa come soggetto sociale

L'impresa è un soggetto sociale che incide profondamente sul tessuto comunitario, superando la concezione puramente economica dell'attività imprenditoriale.

L'educazione all'impresa come chiave interpretativa della realtà

L'approccio imprenditoriale diventa metodo per leggere e trasformare la realtà contemporanea, promuovendo una mentalità capace di identificare bisogni comunitari e sviluppare soluzioni sostenibili.

La restituzione generazionale

Chi riceve competenze e opportunità ha la responsabilità di "restituire" alla comunità, creando lavoro, trasferendo conoscenze e generando valore condiviso per le generazioni future.

La dimensione "politica" dell'impresa

L'impresa contribuisce al bene comune influenzando l'organizzazione del lavoro, la distribuzione delle risorse e lo sviluppo territoriale, partecipando così alla costruzione di un modello di sviluppo più equo e sostenibile.

Il nostro impegno si orienta verso un'impresa generativa che produca valore reale, crei contesti lavorativi dignitosi e contribuisca allo sviluppo integrale delle persone e delle comunità.

  

Scopi generali

  • educazione, istruzione e formazione professionale;

  • formazione universitaria e post-universitaria;

  • ricerca scientifica di particolare interesse sociale;

  • organizzazione e gestione di attività culturali, formative, educative e di cooperazione allo sviluppo;

  • supporto all'accoglienza umanitaria ed integrazione sociale;

  • in generale lo scopo di educazione all'impresa e di formazione economica, intendendo tale educazione e tale formazione uno strumento fondamentale per la formazione culturale, pre-professionale e professionale.

​ 

Finalità specifiche

  • la promozione della nascita di nuove imprese (start up) e di spin off accademici nell'ambito della innovazione tecnologica e dell'innovazione sociale, nonché di imprese anche tradizionali artigiane o commerciali di imprenditoria in particolare giovanile e femminile;

  • il supporto consulenziale, a titolo gratuito od oneroso, a favore delle medesime imprese, anche già pre-esistenti;

  • il supporto consulenziale, a titolo gratuito od oneroso, a imprese sociali, cooperative sociali, enti ecclesiastici, enti educativi e di formazione, enti benefici di natura religiosa o meno;

  • l'organizzazione di o la partecipazione a iniziative formative nell'ambito della didattica extra-curricolare nella scuola secondaria primaria pubblica o privata.

  • l'organizzazione e la erogazione di corsi, di iniziative di formazione (coaching e mentoring) a favore di persone, di imprese e di enti;

  • l'organizzazione di docenze;

  • la predisposizione di pubblicazioni e guide, e in generale di materiale didattico, disponibili a titolo gratuito od oneroso.

  • La partecipazione a iniziative pubbliche e private in ambiti sopra menzionati anche con la partecipazione a gare o bandi, mediante la gestione di ogni forma di attività idonea a promuovere la conoscenza e la pratica delle discipline relative a detti ambiti.

bottom of page